INDIA - Kerala

TRAVANCORE HERITAGE, AYURVEDA E RELAX

  • Ayurvedico
  • Solo Soggiorno
  • 5 stelle
  • Pensione completa

a partire da

Dettagli
Situato in posizione panoramica, si affaccia sulla spiaggia a sud di Kovalam, nei pressi di Trivandrum, ed è circondato dal verde delle palme. Il resort è costruito con piccoli edifici in stile tradizionale del Kerala, molto confortevoli, con veranda. Dispone di centro ayurvedico, ristorante e piscina; la spiaggia è attrezzata e sorvegliata. The Travancore Heritage Ayurvedic Beach Resort è un luogo speciale dove il fascino della natura nella sua miglior forma primordiale si sposa all'eleganza di un centro ayurvedico. Il Resort è costruito in legno antico con colonne e porte intagliate. Il Centro ed il suo giardino a terrazze, che scende verso la spiaggia sabbiosa e che si allarga sul mare, lo rendono uno dei posti di vacanze unico dove le stagioni non terminano mai e dove prevale la tranquillità.

DURATA: 10 giorni / 7 notti
PARTENZA: da ROMA e MILANO con voli di linea QATAR AIRWAYS e LUFTHANSA o con le migliori Compagnie Aeree. Collegamenti da tutti gli aeroporti italiani.
ALBERGHI: Sistemazione in CAMERA PREMIUM MANSION
TRATTAMENTO: Pensione completa (pasti vegetariani).
PERIODO CONSIGLIATO: Buon clima tutto l’anno, ma sono da evitare i periodi monsonici quando le piogge investono la costa orientale a ottobre e novembre e la costa occidentale a giugno.

IL KERALA
Il Kerala (o Keralam) è uno stato dell'India meridionale, che occupa una stretta striscia della costa sud-occidentale del Paese. Chiamato Keralam dai suoi abitanti, il Kerala è lo stato indiano con il tasso di alfabetizzazione più elevato (oltre il 90% della popolazione). La lingua ufficiale dello stato è il malayalam.
L'esatta origine del nome Kerala è sconosciuta. Secondo la teoria più accreditata, esso deriverebbe da "Kera" (l'albero della noce di cocco) e "Alam" (“luogo” o “terra”), sebbene la produzione della noce di cocco fosse un'attività marginale fino all'arrivo dei portoghesi. La parola "Kera" deriverebbe a sua volta da "Chera", nome della dinastia regnante nei tempi antichi sulla regione, tant'è che il grande imperatore Ashoka nel III secolo a.C. considerò i Keralaputhras (cioè i Chera) come i legittimi sovrani di quello che nel suo impero era uno dei regni di confine nel sud.
Il moderno Kerala nacque in seguito all'unione di tre regioni: il regno di Thiruvithamcoore, il regno di Kochi e la provincia del Malabar. Inizialmente Thiruvithaamcoore e Kochi furono fusi nel Thiru-Kochi (1 luglio 1949); ad essi si aggiunse, su proposta della Commissione per la Riorganizzazione dello Stato voluta dal governo indiano, il Malabar (1 novembre 1956).
Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso
Appunti di Viaggio
"CHE COS'E' L'AYURVEDA"

L’Ayurveda è una scienza antichissima originaria dell’India che ha i suoi fondamenti nelle scritture sacre dell’Induismo ed opera attraverso una concezione olistica di mente, corpo e spirito.
L’Ayurveda ricorda all’uomo che il fine ultimo della vita è la vera libertà dalla dipendenza dal mondo esterno.
Basata su principi etici quali la non violenza ed il rispetto della natura, volge la sua attenzione all’aspetto fisico e terapeutico completandosi con la filosofia e la pratica dello yoga negli aspetti spirituali.
La visione metafisica del corpo e la metodologia per il mantenimento della salute psico-fisica viene concretizzata in uno studio pratico e dettagliato dell’essere umano attraverso l’elaborazione di un sistema di medicina completo, comprendente branche quali la medicina interna, la chirurgia, l’otorinolaringoiatria, la tossicologia, la ginecologia e la pediatria, la scienza del ringiovanimento, l’uso degli afrodisiaci, la psicologia, le cui tecniche sono state prese da esempio e vengono utilizzate ancora oggi nella scienza medica moderna.
Attualmente, viene proposta tra le metodologie “non convenzionali” per il mantenimento della salute dando grande risalto alle sue capacità di prevenzione attraverso tecniche di purificazione ed eliminazione delle tossine (panchakarma), indicazioni di routine giornaliera e stagionale, l’uso di preparati erboristici realizzati secondo le antiche ricette ayurvediche, attraverso la pratica del massaggio ayurvedico eseguito su tutto il corpo con oli vegetali e delle altre tecniche di trattamento del corpo con oli, erbe e polveri.

PANCHAKARMA
La pratica dei panchakarma (o cinque purificazioni) è molto importante per mantenere il corpo libero da tossine e quindi sano.

L’ayurveda considera, infatti, l’insorgere di molte malattie come la degenerazione di un processo che inizia con un accumulo di tossine (ama) nell’organismo e degenera in malattie che, in fase iniziale, possono essere di facile cura, poi via via sempre più difficili da risolvere. Un’alimentazione non equilibrata, ritmi di vita irregolari, la scarsità di contatto con la natura e l’inquinamento sono tra le fonti di accumulo delle tossine, così come gli stati emotivi negativi.

Sottoporsi periodicamente (una o due volte l’anno) a tecniche di panchakarma, effettuate sotto controllo medico e da operatori specializzati, permette, contrastando l’accumulo delle tossine, di mantenere uno stato di buona salute e prevenire l’insorgere di patologie.

I PRINCIPI UTILIZZATI DURANTE IL PANCHAKARMA

Oleazione e fomentazione
Al fine dell’eliminazione dei “fattori che causano disturbo” nella Caraka Samhita: Siddsthana: 6: 11-13) si pone un semplice paragone:
“Come l’acqua, all’interno di in un contenitore cosparso di una sostanza oleosa, può uscire molto facilmente, così, oleando il corpo, possono essere fatti uscire facilmente da esso i fattori che causano disturbo.
Come incendiando un pezzo di legno verrà fatta essudare l’acqua contenuta in esso, così riscaldando il corpo potranno essere facilmente espulsi i prodotti di rifiuto”.
Inoltre, l’oleazione nutre e rafforza il corpo, rendendolo più resistente, così come una borsa di cuoio o l’ingranaggio di una macchina nutriti dureranno di più.
Tutti i trattamenti ayurvedici classici utilizzano il principio dell’oleazione e della fomentazione Durante un periodo di panchakarma il soggetto riceverà, in base alle proprie esigenze, alcuni dei trattamenti tramandati fino ad oggi dall’ayurveda (abhyanga, swedana, shirodhara, pindasweda, shirobasti, pizhichil, nasya, basti).
L’eliminazione delle tossine
Per una rimozione profonda delle tossine dall’organismo le tecniche classiche di panchakarma prevedono due fasi distinte:attraverso l’oleazione e la fomentazione si inizia il processo di eliminazione delle tossine separandole dai tessuti e convogliandole in regioni da cui saranno eliminate;tecniche specifiche, quali ad esempio la purgazione indotta con erbe, virechana, o l’emesi indotta, vamana, producono una forte eliminazione delle stesse.
Particolare attenzione all’alimentazione
Un’alimentazione leggera, equilibrata e disintossicante deve accompagnare tutto il periodo dedicato a questa purificazione.
Pratica dello yoga
In un periodo dedicato alla purificazione ayurvedica può essere proficuamente affiancata la pratica dello yoga, per favorire la buona salute e l’equilibrio del corpo attraverso tecniche specifiche da praticare durante la giornata, integrando la routine dei trattamenti ayurvedici.

Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!