IndiaIndia
Forgot password?

Sri Lanka

Se pensate a un viaggio in India potreste essere interessati a visitare la “lacrima dell’India” , lo Sri Lanka: il periodo migliore va da dicembre a marzo per la cosa meridionale e occidentale, mentre da maggio a settembre se soggiornate sulla costa orientale.

Ad ogni modo i mesi preferiti dai turisti sono: dicembre, gennaio, febbraio e marzo e corrispondono al nostro inverno.

Da non perdere in Sri Lanka

Pochi paesi al mondo possono offrire una così grande varietà di paesaggi e culture in un’area geografica così limitata come lo Sri Lanka, appena 65.610 km².

Dalla moderna capitale Colombo, puntando a nord, si raggiungono le antiche capitali Anuradhapura, amplissimo sito archeologico, e Polonnaruwa, ricca di sontuosi templi e statue di dimensioni colossali.

Da vedere la reggia-fortezza di Sigiriya, i templi e le grotte di Mihintale, il complesso rupestre-religioso di Dambulla, la pittoresca Kandy famosa per il Tempio del dente di Buddha, Nuwara Elya immersa nelle piantagioni di tè.

Per chi intende privilegiare il relax, famose località balneari lungo la costa meridionale e a nord di Colombo garantiscono comodità e possibilità di interessanti escursioni. Giardini botanici, riserve e parchi nazionali permettono al turista l’immersione in una natura lussureggiante ed estremamente varia.

Per spostarsi all’interno del paese c’è la rete ferroviaria cingalese che collega molte località turistiche a tariffe convenienti. Gli autobus restano il mezzo più usato e le tariffe, estremamente economiche, sono simili a quelle del treno ma gli autobus sono spesso molto affollati e scomodi. L’ideale sarebbe noleggiare un’auto con autista per muoversi più velocemente e senza spendere una fortuna.

Informazioni utili per il viaggio in Sri Lanka

  • Visto Necessario
  • Passaporto Valido con scadenza non inferiore a 6 mesi
  • Salute e vaccinazioni: febbre gialla non necessaria, mentre consigliate sono la profilassi antimalarica, il vaccino Epatite A e B
  • Moneta ufficiale: rupia cingalese che può essere cambiata solo all’interno del Paese
  • Prese della corrente: la corrente elettrica é a 230-240 volt e la maggior parte delle prese ha tre polarità

Per quanto riguarda cosa mangiare, c’è da dire che la cucina tipica è molto speziata e piccante. Padroni indiscussi sono riso e curry accompagnati da contorni di verdure, carne e pesce; quest’ultimo ottimo e abbondante in particolar modo nei ristoranti delle città lungo la costa. Da assaggiare gli hopper, tipiche frittelle che vengono servite con uova o miele e yogurt. Eccezionale la frutta tropicale mentre la fama internazionale del tè rende inutile descriverlo.

Festival e tradizioni popolari

In Sri Lanka ogni comunità religiosa ha i suoi giorni festivi, qui se ne elencano solo alcune, le più suggestive.

Feste buddhiste: Poya (giorno di luna piena) celebrato ogni trenta giorni; tra i poya più spettacolari ricordiamo quello che si tiene a Duruthu tra dicembre e gennaio, quello assai spettacolare di Navam tra gennaio e febbraio; il Wesak di maggio con festa delle luci in ogni villaggio; il Poson di giugno con suggestiva processione a Mihintale e il giorno di luna piena di dicembre con il pellegrinaggio all’Adam’s Peak che termina con la luna piena di aprile.

Ma la festa più straordinaria dell’isola è l’Esala Perahera che si svolge a Kandy in agosto per 11 notti consecutive anche se il clou è il plenilunio tra luglio e agosto con la sfilata dei danzatori e di cento elefanti riccamente addobbati. Altre Esala Perahera si tengono a Bellanvila, sobborgo a sud di Colombo, e a Chilaw.

Feste indù: Festival di Thai Pongàl in onore del dio Sole e Festa dell’Eelam (gennaio); Festival di Maha Sivarathri (inizio di marzo); Festival di Kataragama con perahera, passeggiate sul fuoco e penitenze (luglio), Festival di Vishnu a Dondra e Festival di Vel a Colombo (agosto); Festival delle luci di Deepavali (ottobre).

 

SPECIALE “OFFERTE VACANZE IN SRI LANKA”

Non perdere le occasioni della settimana per una vacanza nello Sri Lanka

CLICCA E SCOPRI tutto subito: programma dettagliato, foto, recensioni, itinerari e altro ancora!

    Feed has no items.