IndiaIndia
Forgot password?

Bhutan

Situato nel cuore dell’Himalaya, il Bhutan, il Regno del Drago, presenta scenari naturali e paesaggi, architettura e cultura unici. Il piccolo Stato, appena 38.394 km², confina con l’India e con il Nepal ed è quindi spesso incluso negli itinerari dei viaggiatori che vogliono scoprire in un solo viaggio queste terre così diverse e per questo straordinarie.

Colline, foreste ma anche monti (Monti Neri), e poi valli glaciali e cascate e un clima che varia sensibilmente nonostante le piccole dimensioni. Tre sonon le grandi zone climatiche: tropicale, temperata e alpina.

Ottobre e novembre sono i mesi migliori per andare in Bhutan essendovi maggiori probabilità di trovare cielo sereno e di vedere quindi le cime delle montagne. In inverno le temperature si abbassano e nevica nelle regioni più alte con conseguente chiusura di alcune strade. Nettamente migliore la primavera (marzo-maggio) anche se piuttosto piovosa. Il periodo da evitare, dal punto di vista climatico, è l’estate: è il periodo del monsone che scarica piogge torrenziali (500-1000 mm).

Un altro buon motivo per visitare il Paese è dato anche dalla possibilità di assistere ad alcune delle sue feste religiose e pertanto la scelta della data potrebbe essere fatta con questo criterio, altrettanto valido ed indipendente dal clima.

La manifestazione più pittoresca è rappresentata dai tsechu, festival annuali che si tengono principalmente in primavera e in autunno e offrono la possibilità di osservare danze in maschera e arte religiosa del Paese. Tutte le province del Bhutan hanno i loro tsechu, ma i più spettacolari sono quelli di Paro in primavera e di Thimphu in autunno (27-29 settembre). Altri tsechu a Trongsa e Lhuntse (gennaio), Punakha, Chorten Kora e Ura, Bumthang (marzo), Trashiyangtse e Chukkha (aprile), Ura, Bumthang (maggio), Bumthang (giugno), Wangdue, Bumthang (settembre-ottobre), Bumthang, Phobjikha, Mongar, Pema Gatsel, Trashigang (novembre), Trongsa e Lhuntse (dicembre).

Da vedere oltre alla Natura, c’è anche la capitale Thimphu, in una bella e boscosa valle e affascina con le facciate decorate dei suoi edifici che le conferiscono un’impronta ancora medievale. Qui il Memorial Chorten conserva numerosi dipinti e statue sacre; durante il giorno vari pellegrini percorrono il suo perimetro offrendo uno spettacolo con i loro variopinti costumi. Interessante è il mercato del fine settimana.

A Paro, nel Bhutan occidentale, ci sono i più grandi, vecchi e spettacolari dzongs (monasteri-fortezze) del Paese. La città di Paro è situata nella fertile valle omonima ricca di bellissimi paesaggi naturali, villaggi ed edifici storici. Da vedere il Museo nazionale.

Da Paro verso Taktasang, monastero arroccato su un dirupo, luogo di pellegrinaggio che tutti i bhutanesi visitano almeno una volta nella vita. Bumthang è il cuore spirituale del Paese e qui si trovano alcuni dei più antichi e rinomati luoghi sacri del buddhismo bhutanese (Choskhor, Jakar Dzong).

Informazioni utili per il viaggio in Bhutan

  • Fuso orario: il viaggiatore italiano al suo arrivo in Bhutan deve spostare il proprio orologio avanti di 5 ore  (quando in Italia sono le 12 in Bhutan sono le 17).
  • Lingua. Lingua ufficiale è lo dzongkha ma i bhutanesi parlano dialetti tibetani mentre i nepalesi parlano dialetti nepalesi. L’inglese è la lingua insegnata nelle scuole ed e quindi largamente utilizzato in tutto il Paese.
  • Visto Obbligatorio
  • Passaporto Valido per sei mesi dopo la data di uscita
  • Salute (febbre gialla obbligatoria per chi proviene da paesi infetti, profilassi antimalarica consigliata, vaccino epatite A e B consigliati)
  • Moneta: il ngultrum il cui cambio è parificato a quello della rupia indiana

Cosa mettere in valigia?

Consigliamo di portare un certo assortimento di capi, comprese mantelle impermeabili e abiti caldi per la sera, scarponi e scarpe da trekking, cappello, occhiali,crema da sole e per labbra, borraccia, torcia, ombrello pieghevole,una sveglia, tappi per le orecchie, prodotti contro le zanzare ed eventuale zanzariera, farmacia da viaggio e pronto soccorso, due foto-tessera per il visto d’entrata.

“SPECIALE INDIA” con le OFFERTE di Evolution Travel

In UN SOLO CLICK tutti i dettagli delle nostre offerte:

programma dettagliato del viaggio, tante foto, recensioni, itinerari e servizi inclusi!